
Intervista a Philo Chua, fondatore di Theo & Philo Artisan Chocolates
24 Febbraio 2025La crema al cioccolato è una preparazione versatile e golosa, perfetta per farcire torte, crostate, bignè o semplicemente da gustare al cucchiaio. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, è possibile ottenere una crema dal gusto intenso e dalla consistenza vellutata. Oggi ti mostreremo una ricetta facilissima per realizzarla in casa, con una variante vegana per chi segue un’alimentazione senza derivati animali.
Ingredienti per la crema al cioccolato (classica)
Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa crema al cioccolato (per la versione vegana trovi le indicazioni più in basso):
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli medi
- 130 g di zucchero
- 40 g di fecola di patate o di maizena
- Semi di una bacca di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 150 gr di cioccolato fondente almeno al 70%
Occorrente
Per realizzare questa crema al cioccolato (in entrambe le versioni, classica e vegana) avrai bisogno di:
- Una casseruola per cuocere la crema
- Una frusta a mano e una frusta elettrica
- Un cucchiaio di legno o una spatola per versare gli ingredienti
- Ciotole per preparare gli ingredienti
- Pellicola trasparente per coprire la crema
Procedimento
- Per iniziare, monta i tuorli con lo zucchero e la vaniglia utilizzando delle fruste elettriche. Il risultato dovrà essere un composto chiaro, soffice e ben aerato. Per una perfetta riuscita, monta fino a quando i granelli di zucchero si saranno ben incorporati alle uova.
- Successivamente, aggiungi la fecola setacciata, amalgamando il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Attenzione a evitare i grumi che potrebbero rovinare la texture della crema.
- In un pentolino scalda il latte a fuoco moderato fino a quando iniziano a formarsi le prime bollicine. Non far bollire il latte, dovrà semplicemente iniziare a sbollire.
- A questo punto, togli il pentolino dal fuoco e versa rapidamente il composto di tuorli, zucchero e fecola nel latte caldo. Rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e mescola con la frusta a mano per amalgamare, evitando grumi.
- Dopo pochi secondi, noterai che il composto inizierà a solidificarsi, segno che la crema si sta montando correttamente. Continua a mescolare energicamente con una frusta a mano fin quando la crema avrà preso consistenza (non farla indurire troppo) e spegni il fuoco. Se la consistenza non è ancora perfetta, mescola rapidamente e rimetti la pentola sul fuoco bassissimo per qualche secondo.
- Dopo aver tolto la pentola dal fuoco, aggiungi il cioccolato fondente ridotto in scaglie e mescola fin quando si sarà perfettamente sciolto nella crema. Quando il composto risulta liscio e lucido, significa che il cioccolato si è incorporato per bene.
- Una volta pronta, trasferisci la crema in una ciotola pulita e coprila con pellicola trasparente a contatto, così da evitare la formazione di una pellicina dura sulla superficie.
- Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente, poi riponila in frigorifero per circa mezz’ora minuti prima di utilizzarla.

Variante vegana: ricetta crema al cioccolato senza latte
Per una versione vegana della crema al cioccolato, senza ingredienti di origine animale, puoi seguire questa ricetta alternativa:
Ingredienti
- 500 ml di bevanda vegetale a scelta (soia, mandorla, riso o avena). Scegli la versione senza zuccheri aggiunti
- 80 g di zucchero semolato o di canna (se la preferisci meno dolce o se hai solo le bevande vegetali già zuccherate, puoi ridurre lo zucchero a piacimento)
- 40 g di fecola di patate o di amido di mais
- 60 g di cioccolato fondente vegano
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento
- In un pentolino, mescola l’amido di mais o la fecola con lo zucchero usando una spatola.
- Aggiungi a filo la bevanda vegetale, mescola rapidamente e bene con una frusta, per evitare che si formino dei grumi.
- Porta il pentolino sul fuoco e cuoci il composto a fiamma media, continuando sempre a mescolare per evitare i grumi.
- Quando il composto inizia a prendere corpo aggiungi la vaniglia e continua a mescolare finché si sarà mixata con gli altri ingredienti.
- Togli la pentola dal fuoco e aggiungi il cioccolato fondente tritato in scaglie. Mescola energicamente per mantenere la texture della crema ben liscia.
- Trasferisci la crema in una ciotola pulita e coprila con la pellicola trasparente, così da evitare la formazione di una crosticina sulla superficie.
- Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente, poi riponila in frigo per circa un’ora prima di usarla per le tue preparazioni.
Consigli per una crema al cioccolato perfetta
- Usa cioccolato di qualità con almeno il 70% di cacao per un gusto intenso.
- Se preferisci una crema più densa, aumenta leggermente la quantità di amido di mais.
- Per un tocco aromatico, aggiungi spezie come cannella o peperoncino.
👉🏻 Vuoi scoprire altre golose ricette al cioccolato? Visita la sezione: Ricette! 🍫
FAQ sulla Crema al Cioccolato
Posso preparare la crema al cioccolato in anticipo?
Sì, puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di crosticine.
Posso sostituire l’amido di mais?
Sì, puoi usare farina di riso o fecola di patate, ma la consistenza potrebbe variare leggermente.
Come posso rendere la crema al cioccolato più leggera?
Puoi sostituire il latte classico con latte scremato o con bevande vegetali leggere.
Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?
Sì, ma la crema risulterà più dolce e meno intensa nel sapore.
La crema al cioccolato può essere congelata?
Meglio di no, perché potrebbe perdere la sua consistenza cremosa una volta scongelata.