
Crema al cioccolato ricetta facilissima (anche vegana)
10 Marzo 2025
Paesi di Provenienza del cacao e del cioccolato: lo speciale di Cacao Motum
7 Aprile 2025Il cacao e il cioccolato sono due alimenti che hanno conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo. Ma oltre al loro gusto irresistibile, questi prodotti derivati dalle fave di cacao offrono numerosi benefici per la salute, non tutti noti. In questa guida ai benefici e calorie del cacao e del cioccolato, esploreremo le proprietà salutari del cacao e del cioccolato, il loro apporto calorico e come integrarli nella dieta in modo equilibrato.
Cacao e cioccolato: origini e differenze
Cos’è il cacao?
Il cacao è il prodotto ottenuto dai semi (detti anche fave) della pianta Theobroma cacao, originaria dell’America Centrale e Meridionale. I semi, dopo essere stati sottoposti a un processo di fermentazione, vengono essiccati e tostati, e poi macinati per ottenere la pasta di cacao. Dalla pasta di cacao si può ottenere direttamente il cioccolato, oppure, con ulteriori processi, si possono estrarre il burro di cacao e il cacao in polvere.
Cos’è il cioccolato?
Il cioccolato è un derivato del cacao, ottenuto direttamente dalle fave di cacao o dalla pasta/massa di cacao, che viene poi mescolato con zucchero e/o burro di cacao. Per legge si parla di cioccolato quando il prodotto contiene almeno il 30% di cacao, sia questo in massa, polvere o burro di cacao.
Generalmente si distinguono:
- il cioccolato fondente (nelle diverse percentuali di cacao)
- al latte (con aggiunta di latte in polvere)
- bianco con almeno il 30% di burro di cacao (altrimenti non si può definire cioccolato) e con aggiunta di latte in polvere e zucchero.
Cacao Motum dice: Il cioccolato fondente, con una percentuale di cacao superiore al 70%, è considerato il più salutare, dato il minor contenuto di zuccheri.
Benefici del Cacao
1. Ricco di antiossidanti
Il cacao è una delle fonti più ricche di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi e a ridurre lo stress ossidativo. Questi composti proteggono le cellule dall’invecchiamento precoce e supportano la salute cardiovascolare.
2. Migliora l’umore
Il cacao contiene sostanze come la teobromina e la feniletilamina, che stimolano la produzione di serotonina ed endorfine, i cosiddetti “ormoni del benessere”. Consumare cacao può quindi contribuire a migliorare l’umore e ridurre lo stress.
3. Supporta la salute del cuore
I flavonoidi presenti nel cacao aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la pressione arteriosa e prevenire la formazione di placche nelle arterie. Studi dimostrano che il consumo moderato di cacao può ridurre il rischio di malattie cardiache.
4. Fonte di minerali essenziali
Il cacao è ricco di minerali tra cui magnesio, ferro, potassio e zinco, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Il magnesio, in particolare, supporta la salute muscolare e nervosa. Consumato seguendo le indicazioni di un medico, il cacao aiuta a integrare sostanze importantissime per il nostro corpo.
5. Aiuta a controllare il peso
Grazie al suo contenuto di fibre e nutrienti, il cacao può essere un alleato nelle diete. Ricordiamo però che è importante scegliere i tipi di cacao senza zuccheri aggiunti (no, quindi, al cacao dolcificato).
Cacao Motum dice: È vero che il cacao è un prodotto piuttosto calorico, ma ha anche un ottimo potere saziante. Ne deriva che un consumo controllato può aiutare nella dieta, perché appaga il palato e apporta energia.

.
Benefici del cioccolato (fondente)
Prendiamo in considerazione il solo cioccolato fondente, perché le varietà al latte e bianco contengono un maggior quantitativo di grassi e zuccheri. Il cioccolato fondente, nelle diverse percentuali, rappresenta il prodotto con più benefici sulla salute in generale.
1. Aiuta contro il colesterolo cattivo
Il cioccolato fondente, grazie ai suoi flavonoidi, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e ad aumentare il colesterolo HDL (colesterolo “buono”). Cacao Motum dice: ci teniamo a ricordare che solo un consumo controllato aiuta nel proteggere la nostra salute, gli eccessi sono sconsigliati. Consulta sempre il tuo medico quando desideri integrare un alimento.
2. Migliora la funzione cognitiva
I composti del cioccolato fondente possono migliorare il flusso sanguigno al cervello, favorendo la concentrazione e la memoria. Inoltre, la teobromina ha un effetto stimolante simile alla caffeina. Se hai bisogno di un tocco di energia nelle tue giornate, un po’ di cioccolato potrebbe essere la soluzione!
3. Protegge la pelle
I flavonoidi del cioccolato fondente proteggono la pelle dai danni, migliorandone l’idratazione e la densità. Inoltre, come antiossidanti, i flavonoidi aiutano la pelle e i tessuti a proteggersi dai radicali liberi. Bisogna però, farne un consumo moderato per evitare il rischio di un effetto opposto. Eccessi di flavonoidi possono addirittura incoraggiare lo sviluppo dei radicali liberi.
4. Aiuta a ridurre il rischio di diabete
Consumare cioccolato fondente con moderazione può migliorare la sensibilità all’insulina, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Cacao Motum dice: Ovviamente è sempre fondamentale rivolgersi a un medico per il controllo e la prevenzione di queste patologie.

.
Calorie del cacao e del cioccolato
Cacao in polvere: calorie
- 100 g di cacao amaro in polvere: circa 228 kcal
- 1 cucchiaino di cacao amaro (5 g): circa 11 kcal
Cioccolato fondente: calorie
- 100 g di cioccolato fondente (70-85%): circa 580-600 kcal
- 10 g di cioccolato fondente: circa 58-60 kcal
- 20 g di cioccolato fondente: circa 116-120 kcal
Cioccolato al latte e bianco: calorie
- 100 g di cioccolato al latte: circa 535 kcal
- 100 g di cioccolato bianco: circa 540 kcal
Il cioccolato fondente, pur essendo calorico, è più ricco di nutrienti rispetto alle altre varietà e per questo è il più consigliato in un regime alimentare corretto. Ricorda sempre che è importante consumarlo con moderazione per evitare un eccessivo apporto calorico.
Come integrare cacao e cioccolato nell’alimentazione: consigli golosi di Cacao Motum
1. Cacao in Polvere
- Aggiungi un cucchiaino di cacao in polvere naturale a frullati, yogurt o porridge. Vedrai che delizia!
- Usalo per preparare dolci fatti in casa, riducendo la quantità di zucchero. Creerai dolci nutrienti e gustosi!
2. Cioccolato fondente
- Scegli cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao. Meno calorie, ma senza rinunciare al gusto!
- Consuma un quadratino (circa 10 g) al giorno come spuntino salutare. Cerca di preferire il cioccolato di qualità e senza additivi.
3. Attenzione agli zuccheri aggiunti
Evita prodotti a base di cacao o cioccolato con zuccheri aggiunti o grassi idrogenati, che possono annullare i benefici per la salute. Il cacao e il cioccolato, se consumati con moderazione e nella loro forma più pura, possono essere ottimi alleati per la salute. Ricchi di antiossidanti, minerali e composti benefici, offrono numerosi vantaggi per il cuore, il cervello e l’umore.
Resta importante prestare attenzione alle calorie e preferire prodotti con un alto contenuto di cacao e pochi zuccheri aggiunti o zero zuccheri. Integra il cacao e il cioccolato nella tua dieta in modo consapevole e goditi i loro benefici senza sensi di colpa!
FAQ sul cacao e il cioccolato
Per cosa fa bene il cacao?
Il cacao fa bene per la salute del cuore, migliora l’umore, supporta la funzione cognitiva e fornisce minerali essenziali come magnesio e ferro.
Quali sono i benefici di mangiare cacao?
Il cacao è ricco di antiossidanti, migliora la circolazione, supporta il sistema immunitario e aiuta a controllare l’appetito.
A cosa fa bene il cioccolato?
Il cioccolato, specialmente quello fondente, fa bene al cuore, migliora l’umore, protegge la pelle e supporta la funzione cerebrale.
Quanto cioccolato al giorno si può mangiare?
Si consiglia di consumare non più di 20-30 g di cioccolato fondente al giorno per godere dei suoi benefici senza eccedere nelle calorie.
Quante calorie ci sono in 100 g di cioccolato?
- Cioccolato fondente: circa 580-600 kcal
- Cioccolato al latte: circa 535 kcal
- Cioccolato bianco: circa 540 kcal
Quante calorie hanno 20 grammi di cioccolato?
- Cioccolato fondente: circa 116-120 kcal
- Cioccolato al latte: circa 107 kcal
- Cioccolato bianco: circa 108 kcal
Quante calorie hanno 10 g di cacao in polvere naturale?
- Cacao in polvere naturale: circa 23 kcal
Quante calorie ha un cucchiaino di cacao?
- Un cucchiaino di cacao in polvere naturale (5 g): circa 11 kcal
Quante calorie ha il cacao amaro in polvere?
- 100 g di cacao in polvere naturale: circa 228 kcal