
Lavorazione cacao: tutte le info e guida completa (nel mondo bean e tree to bar)
15 Ottobre 2024
Anche quest’anno Cacao Motum è all’Eurochocolate. Vi aspettiamo a Perugia dal 15 al 24 novembre
4 Novembre 2024La cascara di cacao, deriva dalla buccia esterna delle fave di cacao. Meno conosciuta rispetto al cacao stesso o al prodotto finito della lavorazione, ovvero il cioccolato, è un vero e proprio tesoro nascosto ricchissimo di benefici e dal sapore delizioso!
Prima che se ne apprezzassero appieno le proprietà organolettiche e nutritive, questa risorsa naturale veniva quasi sempre scartata o utilizzata come fertilizzante. Eppure, può essere trasformata in una bevanda salutare con un gusto che travolge i sensi.
Vuoi saperne di più? Scopri con Cacao Motum la cascara di cacao, i suoi benefici, come prepararla e… perché dovresti considerarla un prodotto ecologico e innovativo da consumare ogni volta che vuoi.
Cos’è la cascara di cacao?
La cascara di cacao è ciò che rimane dopo la fermentazione e l’estrazione delle fave di cacao dai baccelli. Questa parte del frutto, che comprende la buccia e la polpa, è stata tradizionalmente considerata come scarto o come un sottoprodotto, utilizzato come fertilizzante.
Grazie a un crescente interesse per la sostenibilità e la particolare versatilità del frutto del cacao (che può essere utilizzato in ogni sua parte), la cascara sta guadagnando popolarità come ingrediente chiave per bevande e prodotti alimentari.
La cascara di cacao ha un sapore fruttato, leggermente acidulo e con note di cioccolato.
Benefici della cascara di cacao
La cascara di cacao è sostenibile, ricca di antiossidanti, a basso contenuto di calorie ed energizzante. Vediamo come e perché possiede così tante qualità e in che modo possono essere sfruttate.
Sostenibilità
Una delle principali ragioni per cui la cascara di cacao sta diventando popolare è il suo impatto ambientale positivo. Utilizzando la cascara, si riduce lo spreco legato alla lavorazione del cacao e si valorizza ogni parte del frutto. Inoltre, la cascara di cacao è ricca di nutrienti che possono essere utili sia per l’organismo umano, se consumata, sia per il suolo, se riutilizzata come fertilizzante o compost.
Ricca di antiossidanti
La cascara di cacao contiene una quantità elevata di antiossidanti, in particolare polifenoli e flavonoidi, che hanno un effetto benefico sulla salute cardiovascolare e sulla protezione delle cellule dai danni ossidativi. Questi composti, noti anche per essere presenti nel cioccolato fondente, sono fondamentali per migliorare la salute generale dell’organismo.
A basso contenuto di calorie
La cascara di cacao è naturalmente a basso contenuto calorico, eppure mantiene il classico gusto del cacao e del cioccolato. Ciò la rende la bevanda perfetta per chi vuole ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al piacere del palato. Una pausa dal sapore esotico e avvolgente, che ti conquisterà!
Stimolante naturale
Come le fave di cacao, anche la cascara contiene una quantità moderata di teobromina, una sostanza chimica simile alla caffeina che fornisce stimolazione mentale senza causare l’irritabilità o l’insonnia che talvolta accompagnano il consumo di caffè. Questo rende la bevanda a base di cascara di cacao ideale per chi cerca un’alternativa al caffè.
Come preparare e consumare la bevanda alla cascara di cacao
Preparare una bevanda a base di cascara di cacao è semplice e richiede pochi passaggi. Può essere consumata sia calda che fredda, a seconda delle preferenze e della stagione.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di cascara di cacao essiccata
- 250 ml di acqua
- Dolcificante naturale (miele o zucchero di canna), a piacere
Procedimento:
- Scalda l’acqua fino a portarla a ebollizione.
- Aggiungi la cascara di cacao essiccata e lascia in infusione per 5-7 minuti.
- Filtra la bevanda per rimuovere la buccia.
- Aggiungi il dolcificante se desiderato.
Per una variante fredda, lascia raffreddare la bevanda a temperatura ambiente e poi riponila in frigorifero. Servi con ghiaccio per un’esperienza rinfrescante.
Questa bevanda può essere arricchita con spezie come cannella o zenzero per un tocco in più di sapore, o persino utilizzata per macchiare il latte (vegetale o vaccino).
Per scoprire tutte le ricette di Cacao Motum visita la pagina 👉🏻 Ricette.

Perché scegliere la cascara di cacao?
Oltre ai benefici per la salute e l’ambiente, la cascara di cacao è un prodotto versatile che può essere utilizzato in vari modi. Può essere trasformata in infusi, utilizzata come base per smoothie, oppure impiegata nella preparazione di dolci e piatti creativi.
Grazie al suo gusto naturale e al basso contenuto calorico, rappresenta una scelta salutare e gustosa per chi vuole esplorare nuovi orizzonti nel mondo del cacao.
Inoltre, la crescente domanda di prodotti sostenibili e zero waste rende la cascara di cacao una scelta in linea con le tendenze attuali: favorisce il consumo responsabile e il rispetto per l’ambiente.
Sperimentare con la cascara può aprire un nuovo capitolo nel tuo viaggio alla scoperta del cacao, facendoti apprezzare ogni parte di questo incredibile frutto e contribuendo a uno stile di vita più sostenibile e consapevole.
FAQ sulla cascara di cacao
Cos’è la cascara di cacao?
La cascara di cacao è formata dalla buccia e la polpa che rimangono dopo l’estrazione delle fave di cacao. Viene utilizzata per preparare bevande e altri prodotti alimentari.
Quali sono i benefici della cascara di cacao?
La cascara di cacao è ricca di antiossidanti, a basso contenuto calorico e sostenibile. Inoltre, contiene teobromina, un naturale stimolante.
Come si prepara una bevanda a base di cascara di cacao?
Basta far bollire l’acqua, aggiungere la cascara di cacao essiccata, lasciarla in infusione per alcuni minuti, filtrare e servire con un dolcificante se desiderato.
La cascara di cacao contiene caffeina?
No, ma contiene teobromina, un composto simile che fornisce una stimolazione più dolce rispetto alla caffeina, senza causare nervosismo o insonnia.