
Cacao e cioccolato: benefici e calorie – Guida completa
24 Marzo 2025
Ricette cioccolato: 5 idee fresche e golose per la tua estate
21 Aprile 2025Il cacao e il cioccolato sono due dei prodotti più amati e consumati al mondo, ma quanti di noi ne conoscono davvero le loro origini, la storia, la provenienza? Spesso associamo il cioccolato a paesi come la Svizzera, il Belgio o l’Italia, ma in realtà questi luoghi non sono la patria del cacao e non lo sono mai stati.
Sono invece celebri per le loro tecniche di lavorazione e trasformazione e per la loro capacità di fare del cacao e del cioccolato prodotti di massa. In questa guida completa, esploreremo i veri paesi di provenienza del cacao (e di conseguenza del cioccolato), le loro caratteristiche uniche e come il cioccolato diventa un prodotto globale grazie alla connessione che esso crea tra più Paesi nel mondo.
👉🏻 Cacao Motum dice: il nostro nome (Cacao Motun) significa CACAO IN MOVIMENTO. Il cacao è un prodotto che da sempre viaggia, si muove, racconta storie e porta con sé profumi e racconti di culture diverse. Il cacao ci unisce e ci avvicina, ma bisogna chiarire quali siano le sue origini reali, per celebrare questo prodotto con onestà.
1. Le Origini del Cacao: dove tutto ebbe inizio
La Culla del Cacao: Mesoamerica
Il cacao ha una storia antichissima che risale alle civiltà precolombiane dell’America Centrale e Meridionale. I Maya e gli Aztechi furono i primi a coltivare la pianta del cacao (Theobroma cacao) e a utilizzare i suoi semi per preparare una bevanda amara e speziata chiamata xocoatl. Questa bevanda era considerata un dono degli dei e veniva consumata durante cerimonie religiose.
La Diffusione del Cacao nel Mondo
Con l’arrivo degli spagnoli nel Sud America, nel XVI secolo, il cacao fu portato in Europa, dove iniziò a essere trasformato in cioccolato. Oggi, il cacao è coltivato in diverse regioni tropicali del mondo, ma le sue radici restano profondamente legate alle terre del Centro e Sud America (e non solo). Leggi la guida 👉🏻 Storia del cacao e del cioccolato.
2. I Principali Paesi Produttori di Cacao
Qui di seguito presentiamo alcuni esempi di Paesi produttori di cacao, ma non si tratta degli unici paesi al mondo. Nel nostro shop puoi trovare la lista completa di tutti i produttori di cacao e cioccolato nostri partner.
1. Costa d’Avorio
La Costa d’Avorio è il più grande produttore mondiale di cacao. Il cacao ivoriano è noto per il suo sapore robusto e aromatico, ideale per la produzione di cioccolato fondente.
2. Ghana
Il Ghana è il secondo produttore al mondo e vanta una lunga tradizione nella coltivazione del cacao. Il cacao ghanese è apprezzato per le sue caratteristiche costanti e il suo sapore equilibrato, spesso utilizzato per il cioccolato al latte.
3. Ecuador
L’Ecuador è famoso per il cacao Arriba Nacional, una varietà pregiatissima con note floreali e fruttate. Questo cacao è particolarmente ricercato per la produzione di cioccolato di alta gamma (ma non è l’unico adatto alla produzione di cioccolato di alto livello).
4. Nigeria
La Nigeria è un altro importante produttore africano di cacao (bulk, ovvero non aromatico). Il cacao nigeriano è spesso utilizzato in miscele per conferire un sapore intenso e persistente.
5. Brasile
Il Brasile è uno dei produttori di cacao in Sud America (dopo l’Ecuador). La regione di Bahia è particolarmente rinomata nel mondo per la sua produzione di cacao.
6. Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana è nota per il suo cacao sostenibile, spesso utilizzato per il cioccolato di alta qualità.
Lista esaustiva dei produttori di cacao
Ecco una lista dei produttori di cacao (alcuni già elencati):
- Brasile
- Colombia
- Costa d’Avorio
- Ecuador
- El Salvador
- Ghana
- Hawai
- India
- Indonesia
- Giamaica
- Madagascar
- Mexico
- Nicaragua
- Perù
- Filippine
- Repubblica Dominicana
- Thailandia
- Uganda
- Vietnam
3. Il mito del cioccolato Svizzero, Belga e Italiano
Cioccolato Svizzero, Belga e Italiano: Una Questione di Lavorazione
Siamo abituati a credere che esistano il cioccolato svizzero, belga o italiano, ma in realtà il cacao di questi prodotti non ha origine in questi paesi. Il cacao non cresce in Svizzera, Belgio o Italia, poiché richiede un clima tropicale. Ciò che rende unico il cioccolato di questi paesi è il loro metodo di lavorazione.
- Svizzera: Nota per il suo cioccolato cremoso e vellutato, la Svizzera ha perfezionato la tecnica del concaggio, che rende il cioccolato particolarmente liscio. Aggiunge il latte in polvere al cacao.
- Belgio: Famoso per i suoi praliné e cioccolatini, il Belgio è rinomato per l’attenzione ai dettagli, la finezza del cacao, la burrosità e la scelta degli ingredienti.
- Italia: L’Italia è celebre per il suo cioccolato fondente e le sue combinazioni innovative, come il cioccolato con nocciole o agrumi.
Paesi come Svizzera, Italia e Belgio sono comunemente ritenuti sinonimo di cioccolato di qualità, ma ricordiamo che si tratta di semplici luoghi comuni usati per per vendere di più. Quasi sempre cioccolati lavorati in questi paesi hanno un sapore goloso grazie all’aggiunta di grassi e zuccheri, non di certo per la qualità del cacao utilizzato per la produzione.
Il Ruolo dei Paesi Produttori
Il cioccolato svizzero, belga o italiano è quindi il risultato di una lavorazione raffinata, ma il cacao utilizzato proviene sempre da paesi tropicali come la Costa d’Avorio, il Ghana, l’Ecuador o altri. Senza questi paesi, non esisterebbe il cioccolato come lo conosciamo.
5. La filiera del cacao: dal campo alla tavola
1. Raccolta e Fermentazione
Le cabosse di cacao (frutto della pianta) vengono raccolte manualmente e aperte per estrarre le fave, che vengono lasciate fermentare per alcuni giorni. Questo processo è cruciale per sviluppare i precursori del sapore.
2. Essiccazione
Le fave fermentate vengono essiccate al sole per ridurre l’umidità e prepararle per il trasporto o la lavorazione.
3. Tostatura e Lavorazione
Una volta terminata l’essiccazione, le fave vengono tostate, macinate e trasformate in pasta di cacao (in alcuni casi usate anche per produrre burro di cacao e polvere di cacao).
4. Produzione del cioccolato
La pasta di cacao viene utilizzata al naturale o mescolata con zucchero, burro di cacao e – a volte – altri ingredienti (come nocciole, frutta essiccata, spezie ecc) per creare il cioccolato. Il prodotto finale viene poi modellato e confezionato.
Il cioccolato non è un prodotto di provenienza realmente europea
Il cacao e il cioccolato sono il risultato di una storia millenaria e di un viaggio che parte dalle foreste tropicali per arrivare alle nostre tavole. Paesi come il Venezuela, il Nicaragua, la Costa d’Avorio, il Ghana e l’Ecuador sono i veri protagonisti di questa storia, mentre nazioni come la Svizzera, il Belgio e l’Italia hanno trasformato il cacao in un’arte. Scoprire le origini del cacao ci permette di apprezzare ancora di più questo dono della natura e di comprendere l’importanza di una filiera sostenibile e rispettosa.
Scarica qui il documento di ICCO (International Cocoa Organization) sui paesi di provenienza del cacao 👉🏻 CLICCA E SCARICA IL DOCUMENTO.
FAQ sul Cacao e il Cioccolato
In quale paese ha origine il cacao? Il cacao ha origine nell’alto Bacino del Rio delle Amazzoni e si è poi diffusa nelle regioni tropicali dell’America Centrale e Meridionale, in particolare tra i Maya e gli Aztechi.
Quali sono i paesi produttori di cacao? I principali paesi produttori di cacao sono Costa d’Avorio, Ghana, Ecuador, Nigeria, Repubblica Dominicana e Indonesia.
Qual è il paese del cioccolato? Non esiste un “paese del cioccolato”, poiché il cioccolato è un prodotto globale. Nonostante paesi come Svizzera, Belgio e Italia siano famosi per le loro tecniche di lavorazione.
Quali sono le origini del cioccolato? Il cioccolato ha origine nelle civiltà precolombiane dell’America Centrale, dove il cacao veniva consumato come bevanda amara e speziata.
Perché il cioccolato svizzero è famoso? Il cioccolato svizzero è famoso per la sua consistenza cremosa, ottenuta grazie alla tecnica del concaggio e all’aggiunta di altri ingredienti.